Eventi al Museo Egizio | 2017

diver

Notte dei Ricercatori 2017 – Vero o Falso?

”Vero o Falso?” è l’evento della Notte Europea dei ricercatori al Museo Egizio di Torino, il 27/09/2017. Tutti gli eventi di Cultura a TorinoEventi, spettacoli, concerti, mostre, sagre a TorinoMuseo Egizio di Torino Ad attendere i visitatori ci sono state 15 postazioni che hanno dato vita a un affascinante percorso per sfatare i miti e i luoghi comuni sull’antico Egitto. Esperti di diverse discipline, a partire dalle ore 19.00, hanno raccontato quanto l’attività di ricerca sia preziosa per la vita museale, rispondendo a curiosità e domande legate ai grandi miti dell’antico Egitto e mostrando i progetti di ricerca e restauro in corso sui reperti della collezione del Museo. Nella Galleria dei Re si ha indagato sull’immagine dell’Egitto data dalla Bibbia con l’intervento Esodo e controesodo. Egitto e Canaan tra Bibbia e archeologia, oltre ad addentrarsi nelle leggende legate alla fondazione della nostra città con l’incontro Torino ha origini Egizie?. All’interno della Sala Mostre è stata protagonista la figura dell’archeologo con il mito cinematografico di Indiana Jones, mentre in Sala 2 piccoli e grandi visitatori sono accolti dai geologi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino per osservare al microscopio le pietre utilizzate nell’antico Egitto. L’appuntamento è stato poi con le leggende e le teorie più accreditate sulla costruzione delle piramidi, passando per un appuntamento legato alla moda lungo le rive del Nilo. Per i più superstiziosi si è parlato anche delle maledizioni dei faraoni con La potenza della parola. In Sala 4 Egittologia e Astronomia si sono confrontati sulla conoscenza del cielo e delle stelle nell’antico Egitto, mentre in Sala 5 e 6 i visitatori hanno conosciuto da vicino i personaggi che resero grande la civiltà sorta lungo le rive del Nilo. Ulteriori tavoli stati riservati ai risultati della ricerca sulle mummie umane e animali del Museo, un viaggio attraverso raggi X, TAC e indagini diagnostiche fondamentali per la conservazione e il restauro dei preziosi reperti. Il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino dedicherà invece un laboratorio al blu egiziano, partendo dalle conoscenze sull’antica preparazione del pigmento per poi mostrare le tecniche di restauro dei manufatti. Tra i miti da sfatare non poteva mancare, inoltre, un intervento sul famoso film The Mummy(1999), occasione per conoscere più da vicino i papiri della collezione del Museo

Io sono benvenuto – Giornata Mondiale del Rifugiato

Il Museo Egizio ha celebrato, per la prima volta, la Giornata Mondiale del Rifugiato con un’apertura straordinaria e gratuita sabato 24 giugno 2017 dalle 19 alle 23.30. Con questo appuntamento è stato promosso il museo come luogo di incontro e di dialogo e come intermediario nel superamento delle barriere sociali. Ospiti della serata: I ragazzi del TEATRO del Legame MELOS Filarmonica Peruzzi B. Zingaretti P. La comunità nordafricana MUSO CoroMoro Marco Zanotto

Flash mob 1.000.000 visitatore al Museo Egizio

Non possiamo fare a meno di ricordare un altro momento importante del 2016! Il 21 aprile il Museo Egizio ha avuto il piacere di conoscere il milionesimo visitatore! E lo hanno festeggiato così..